Rivestimenti a base di zinco-alluminio
Innovazione nella protezione dei metalli

LPS Sabbiature

Nel settore industriale, la protezione dei componenti metallici è una priorità assoluta per garantire durata, sicurezza e prestazioni.
Tra le soluzioni più avanzate, i rivestimenti a base di zinco-alluminio (Zn-Al) rappresentano un'innovazione significativa nella lotta contro la corrosione. In questo articolo analizziamo come funzionano, perché sono così efficaci e quali vantaggi offrono rispetto ai trattamenti tradizionali.

Cosa sono i rivestimenti zinco-alluminio?


I rivestimenti Zn-Al sono strati protettivi applicati su superfici metalliche per prevenire la corrosione e migliorare la resistenza meccanica.
La loro formulazione combina zinco (Zn) e alluminio (Al), due elementi noti per le loro eccellenti proprietà anticorrosive.
La percentuale tipica di composizione è:
• 85-95% zinco: fornisce protezione catodica.
• 5-15% alluminio: migliora la resistenza all'ossidazione e forma una barriera protettiva più duratura.

Questa combinazione permette di unire i benefici dello zinco (protezione galvanica) con quelli dell’alluminio (resistenza chimica e termica), creando rivestimenti particolarmente adatti per ambienti estremi.

Come vengono applicati i rivestimenti Zn-Al?


I rivestimenti a base di zinco-alluminio possono essere applicati attraverso diversi processi industriali, tra cui:
1. Metallizzazione a spruzzo (thermal spray)
La lega Zn-Al viene fusa e spruzzata sulla superficie del metallo tramite una pistola termica, creando uno strato compatto e aderente.
2. Zincatura a caldo con lega Zn-Al
Simile alla zincatura tradizionale, ma il bagno fuso contiene una miscela di zinco e alluminio. Questo metodo è particolarmente diffuso per proteggere grandi strutture, come torri elettriche e infrastrutture marine.
3. Rivestimenti a freddo
In alcuni casi, sono disponibili rivestimenti a base Zn-Al applicabili a freddo mediante pennello o spruzzo, ideali per interventi di manutenzione o riparazione.
4. Trattamenti elettrochimici
Tecniche di deposizione elettrochimica che permettono di ottenere spessori molto controllati e superfici particolarmente regolari.

Perché scegliere i rivestimenti zinco-alluminio?
1. Protezione catodica efficace
Il rivestimento Zn-Al offre una protezione galvanica superiore rispetto allo zinco puro. In caso di danni o microfratture, lo zinco agisce sacrificandosi e continuando a proteggere il metallo sottostante.
2. Elevata resistenza alla corrosione
L'aggiunta di alluminio consente una resistenza eccezionale in ambienti salini, industriali e ad alta umidità.
I rivestimenti Zn-Al mostrano eccellenti performance nei test di corrosione accelerata come il nebbia salina (ASTM B117).
3. Durabilità termica
Questi rivestimenti resistono bene alle alte temperature (fino a 200°C-250°C), mantenendo intatte le proprietà protettive anche in condizioni operative critiche.
4. Miglioramento estetico
Oltre alla protezione, il rivestimento Zn-Al conferisce alla superficie un aspetto uniforme e brillante, migliorando anche l'estetica dei componenti metallici.

Dove vengono utilizzati i rivestimenti Zn-Al?
Grazie alla loro versatilità e robustezza, i rivestimenti a base di zinco-alluminio sono ampiamente impiegati in numerosi settori industriali:
• Industria automobilistica: protezione di telai, componenti di sospensioni, impianti di scarico.
• Infrastrutture: ponti, torri di trasmissione, pali della luce.
• Settore navale: protezione di scafi, strutture portuali, piattaforme offshore.
• Energia: torri eoliche, oleodotti, impianti fotovoltaici.
• Costruzioni: grigliati, recinzioni, sistemi di drenaggio.

Vantaggi dei rivestimenti Zn-Al rispetto ad altri trattamenti
Rispetto ai tradizionali trattamenti protettivi come la zincatura a caldo o la verniciatura semplice, i rivestimenti zinco-alluminio offrono:
• Durata fino a tre volte superiore in ambienti altamente corrosivi.
• Riduzione della frequenza di manutenzione, abbattendo i costi nel lungo periodo.
• Compatibilità con verniciature successive, grazie alla superficie regolare e aderente.
• Migliore sostenibilità ambientale, poiché richiedono meno cicli di ripristino e rilasciano meno ossidi rispetto ai trattamenti tradizionali.

Considerazioni sulla manutenzione dei rivestimenti Zn-Al
Sebbene i rivestimenti a base di zinco-alluminio siano estremamente resistenti, è comunque importante adottare buone pratiche di manutenzione:
• Ispezioni periodiche per verificare eventuali danni o abrasioni.
• Pulizia regolare per rimuovere depositi di sale, sporco o agenti chimici aggressivi.
• Riparazioni tempestive in caso di lesioni, utilizzando prodotti a base Zn-Al per il ritocco.
Queste operazioni aiutano a prolungare ulteriormente la vita utile dei componenti trattati.

L’innovazione nei rivestimenti Zn-Al: soluzioni sempre più performanti
Il settore dei rivestimenti protettivi è in continua evoluzione.
Oggi si stanno sviluppando leghe zinco-alluminio-magnesio (Zn-Al-Mg) che offrono ancora migliore protezione contro la corrosione, in particolare in ambienti industriali complessi.
Inoltre, l'integrazione di tecnologie di applicazione avanzate come la metallizzazione robotica permette di ottenere strati più uniformi e di ridurre l’impatto ambientale dei processi.

Conclusioni
I rivestimenti a base di zinco-alluminio rappresentano una soluzione innovativa, robusta e versatile per la protezione dei componenti metallici.
La loro capacità di estendere significativamente la durata dei materiali, combinata a prestazioni eccellenti anche in condizioni estreme, li rende una scelta strategica per aziende che operano nei settori più diversi.
Se stai cercando una protezione affidabile e duratura per i tuoi componenti metallici, considerare un trattamento Zn-Al può fare la differenza, riducendo costi di manutenzione e aumentando l’affidabilità delle strutture nel tempo.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it