Verniciature speciali
Ambiti e requisititi tecnici e normativi

LPS Sabbiature

Nel mondo dell’industria moderna, la verniciatura speciale non è più un semplice processo estetico, ma una vera e propria tecnologia di protezione avanzata, fondamentale per garantire la sicurezza, la durata e l’affidabilità di mezzi e infrastrutture operanti in ambienti complessi. Settori come quello ferroviario o offshore richiedono standard elevatissimi di resistenza, sostenibilità e conformità normativa.

In questo articolo approfondiremo due delle applicazioni più complesse delle verniciature speciali: la verniciatura per il settore ferroviario, con i suoi rigorosi requisiti di sicurezza, e la protezione delle strutture offshore, dove la corrosione e l’aggressività dell’ambiente marino pongono sfide quotidiane.

Verniciatura per il settore ferroviario: requisiti, normative e sicurezza


Il settore ferroviario è uno dei più regolamentati dal punto di vista tecnico e normativo. I mezzi di trasporto su rotaia devono garantire prestazioni elevate nel tempo, resistenza alle condizioni atmosferiche estreme, sicurezza per i passeggeri e basso impatto ambientale. In questo contesto, la verniciatura assume un ruolo fondamentale.

Requisiti tecnici e normativi
Le verniciature destinate ai treni, carrozze e componenti ferroviari devono rispettare specifiche tecniche internazionali, tra cui le normative EN 45545 sulla protezione antincendio dei materiali nei veicoli ferroviari. Questa norma impone rigidi test su reattività al fuoco, rilascio di fumi tossici e resistenza al calore. Solo i cicli di verniciatura certificati possono essere impiegati per garantire la conformità e la sicurezza.

Oltre all’aspetto ignifugo, i prodotti vernicianti devono dimostrare alta adesione, resistenza meccanica (graffi, urti, abrasioni) e stabilità cromatica nel tempo, soprattutto considerando le sollecitazioni a cui sono sottoposte le carrozze durante la marcia.

Cicli di verniciatura specifici
Il processo di verniciatura per materiale rotabile solitamente prevede:
• Preparazione delle superfici con sabbiatura o granigliatura.
• Primer anticorrosivo, in genere epossidico, per protezione contro la ruggine.
• Strato intermedio con proprietà meccaniche e barriera.
• Finitura poliuretanica o acrilica, per estetica e durabilità.
In certi casi si impiegano vernici fluorurate per garantire resistenza a raggi UV, pioggia acida e agenti inquinanti.

Verniciature interne ed esterne
Le verniciature non si limitano alle superfici esterne dei convogli: anche gli interni richiedono prodotti certificati, facilmente pulibili e sicuri in caso di incendio. Le superfici interne, come pareti, pavimenti e soffitti, devono garantire anche comfort visivo ed estetico.

Importanza della manutenzione
Un’altra componente fondamentale è la manutenzione programmata delle superfici verniciate. Le aziende ferroviarie devono prevedere interventi ciclici per il ripristino delle superfici, sia per ragioni estetiche che funzionali, prolungando la vita utile del materiale rotabile.

Protezione delle strutture offshore: verniciature contro la corrosione marina
Passando all’ambiente marino, le strutture offshore – piattaforme petrolifere, parchi eolici marini, condotte e serbatoi – rappresentano un’altra categoria estremamente esigente. Qui, la verniciatura speciale non solo protegge contro la corrosione, ma è una componente chiave per garantire integrità strutturale, operatività continua e sicurezza ambientale.

L’ambiente marino: una sfida costante
Il mare è uno degli ambienti più corrosivi al mondo. Le strutture offshore sono esposte a:
• Salsedine e umidità costante
• Aggressione chimica (cloruri, solfati)
• Movimento ondoso e impatti meccanici
• Escursioni termiche e raggi UV
Tali condizioni impongono l’uso di rivestimenti altamente tecnologici, capaci di proteggere le superfici metalliche per decenni.

Tipologie di verniciature impiegate
Nei cicli di verniciatura offshore, si utilizzano prodotti come:
• Primer epossidici ricchi di zinco: con funzione catodica, prevengono la corrosione galvanica.
• Rivestimenti epossidici spessi: per resistere a impatti e abrasioni.
• Top coat poliuretanici: per la protezione contro i raggi UV e l’estetica finale.
• Vernici intumescenti: nei punti critici per la protezione passiva al fuoco.
Tutti i prodotti devono essere certificati secondo norme internazionali, come ISO 12944 (Protezione contro la corrosione di strutture in acciaio mediante sistemi di verniciatura protettiva), e in molti casi devono superare test NORSOK per l’utilizzo nell’industria norvegese dell’oil & gas.

Preparazione delle superfici
La preparazione del supporto è un aspetto fondamentale. Le superfici vengono trattate con sabbiatura a gradi Sa 2.5 o superiori per garantire la perfetta adesione del sistema protettivo. Ogni irregolarità, deposito salino o contaminazione può compromettere la performance del rivestimento.

Monitoraggio e ispezioni
Durante e dopo l’applicazione delle verniciature, vengono eseguiti controlli non distruttivi (NDT), come:
• Controllo dello spessore del film secco
• Verifica dell’adesione
• Controlli visivi e microscopici delle imperfezioni
In ambienti offshore, la documentazione e la tracciabilità dei cicli applicati è obbligatoria.

Soluzioni sostenibili e innovazione
Negli ultimi anni, il settore delle verniciature offshore ha visto un forte impulso verso prodotti a basso impatto ambientale (low VOC), vernici all’acqua e cicli più duraturi che riducono la necessità di manutenzione. L’obiettivo è aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’attività industriale in mare.

Conclusione
Le verniciature speciali sono un pilastro fondamentale della sicurezza e della durabilità in settori ad alta criticità come quello ferroviario e offshore. In entrambi i casi, non si tratta di un semplice rivestimento, ma di un sistema complesso che integra tecnologia, conoscenza normativa e competenza applicativa.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it