Verniciare il legno
Come prepararlo alla verniciatura

LPS Sabbiature

Mentre ci prepariamo alle operazioni di verniciatura di una finestra, di una vecchia porta, di un vecchio mobile dobbiamo ricordarci che il legno è un materiale “vivo” gli errori commessi spesso potrebbero essere non più rimediabili dopo un lungo lavoro; quindi, scegliere bene le modalità e i prodotti da utilizzare è molto importante. Per verniciare il legno la superficie dovrà essere omogenea quindi per prima cosa dovremo ripulire accuratamente il nostro manufatto, stuccare, incollare, dove necessario.
La vecchia vernice dovrà essere grattata con un raschietto o della carta vetrata, quindi è consigliabile farlo all’aperto con una mascherina sul viso, occhiali e guanti. Vediamo bene le fasi di lavorazione.


Cose da fare prima di verniciare il legno:


Osserviamo bene la superficie da trattare, vediamo se ci sono crepe, buchi, piccole parti mancanti, se dovremo utilizzare dello stucco per eliminare questi inconvenienti, possiamo farlo tranquillamente con le dita specialmente se siamo in presenza di buchi profondi, spingendo bene lo stucco nella fessura usate dei guanti anche pesanti per la possibile presenza di schegge.

La raschiatura della vecchia vernice:


Poi passeremo alla raschiatura della vecchia vernice utilizzando un raschietto o della carta abrasiva con grane diverse dalla più grande alla più piccola, seguendo la venatura del legno, anche per la carta abrasiva dobbiamo scegliere rispetto alle condizioni del legno le diverse gradazioni, se dobbiamo verniciare delle vecchie strutture da giardino è diverso da rimettere a nuovo un vecchio mobile per la camera dei bambini, in questo caso dovremo essere attenti utilizzando dei formati di carta più fine per non creare inconvenienti. Dopo aver scartavetrato bene e fatto una pulizia accurata utilizzando una spazzola, un pennello nuovo e pulito o dell’aria compressa, per togliere i residui di vernice rimasti, uno straccio imbevuto d’ acqua ragia passato bene con attenzione chiuderà questa fase di lavorazione.

La verniciatura del legno:


Ora possiamo verniciare il legno, se la superficie è regolare si può utilizzare anche un piccolo rullo, in caso contrario un pennello a setole morbide andrà bene per gli angoli possiamo utilizzare un pennello a punta tonda.
Dobbiamo far asciugare bene, i tempi di asciugatura possono variare dall’umidità.
Nell’applicare la vernice non dobbiamo insistere sullo stesso punto, in questo modo la vernice tenderà solo a spostarsi, meglio pennellare stendendo con delicatezza il prodotto senza spingere molto sul pennello. Se vogliamo far vedere l’aspetto naturale del legno dovremo utilizzare delle vernici trasparenti per lasciare in evidenza le venature del legno. Se vogliamo verniciare con dei colori vivi, a pastello, dei mobili per la camera dei ragazzi dando un effetto lucido e colorato, meglio non utilizzare le vernici a smalto che sono indicate per esterni, delle ottime vernici a base d’acqua atossiche faranno al nostro caso, anche se sono meno coprenti e forse dovremo passare una mano in più.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it