Vernice per legno senza carteggiare
Vediamo come procedere

LPS Sabbiature

Un po' a tutti è venuta per almeno una volta l’idea di restaurare e rimettere a nuovo un vecchio mobile, dandogli anche un aspetto diverso, rendendolo anche un po' allegro, cambiando il colore da quello classico ad un colore più luminoso. Il fai da te in questo campo ha molti adepti, vecchie sedie, vecchie cassapanche, o anche vecchi armadi abbandonati in soffitta possono, una volta rimodernati fare bella figura di se nella stanza dei ragazzi. Spesso la qualità del legno dei vecchi mobili, come la qualità della fattura non ha niente a che vedere con i mobili moderni, fatti molto spesso con pannelli di truciolato, incollati tra loro. I vecchi mobili spesso sono stati utilizzati più volte e spostati in varie camere o addirittura in vari appartamenti, subendo più di un trasloco mantenendo intatta la loro struttura. Quindi prima di buttare un vecchio mobile ben fatto, tentare un restauro, è sicuramente la strada giusta.

I contro della scartavetratura


Per verniciare un mobile già verniciato, di solito si da prima una bella scartavetrata, per poi passare alla verniciatura di rifinitura. L’operazione di scartavetratura, che mira a togliere lo strato superficiale della vecchia vernice per consentire la presa della nuova è abbastanza faticoso e impegnativo. L’eliminazione della vernice deve essere fatta bene, spesso si utilizzano macchinari adatti come la levigatrice che certamente provoca polvere. Il fai da te fatto in casa spesso viene accantonato proprio perché la polvere generata dalla scartavetratura, se il mobile è abbastanza grande, si deposita un po' in tutta la casa. Quindi il rischio è di ritrovarsi con le poltrone o i divani impolverati e dover spolverare per i giorni successivi, fino a quando la polvere nell’aria si sarà tutta depositata.

Elimina la vernice senza scartavetrare


Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare della vernice per il legno senza carteggiare. L’utilizzo non della classica carta vetrata, ma di una carta vetrata liquida è un ottimo modo, soprattutto per chi ha poca pratica nel campo. L’uso di questi prodotti rende meno faticosa e impegnativa l’eliminazione della vecchia vernice, rispetto all’uso manuale della carta vetrata o all’utilizzo della levigatrice. Una volta rimossa la vecchia vernice si può stendere sul legno una mano di primer per preparare la superficie alla vernice di rifinitura.
Per prima cosa il vecchio mobile deve essere ben pulito, possiamo passare un detergente, poi con un panno bagnato di acqua togliamo il detergente al quale la sporcizia si è attaccata. A questo punto si può stendere sul legno la carta vetrata liquida, sul barattolo del prodotto ci saranno sicuramente le indicazioni di utilizzo comunque è importante lavorare in un ambiente ben ventilato, utilizzando una mascherina, degli occhiali da lavoro e dei guanti, evitando di non utilizzare un abbigliamento con maniche corte. Raggiunto il tempo necessario, si potrà strofinare con un panno umido per togliere la vernice. Una volta richiusi gli eventuali buchi o le fessure presenti sul legno, con lo stucco appropriato e poi carteggiato, si potrà passare alla fase di preparazione con il primer e una volta asciugato si passerà alla verniciatura vera e propria.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it