Cerchi in lega
come sverniciarli

LPS Sabbiature

I cerchi in lega per le auto sono realizzati con delle leghe metalliche che consentono di avere un manufatto leggero ma nello stesso tempo resistente. Le loro forme armoniose e leggere danno all’autovettura maggiore stabilità, migliorando le prestazioni nella sterzata e nella frenata. La loro struttura aperta soprattutto d’estate consente una maggiore ventilazione dei freni, migliorando le prestazioni, riducendo il surriscaldamento. Infatti, in fase di frenata, si raggiungono temperature elevate che vengono dissipate con più facilità dalle leghe stesse. Con i cerchi in lega l’auto perde un bel po' di peso che certamente porta ad un consumo minore di carburante. Una criticità dei cerchi in lega è la loro vulnerabilità ai danni causati dai graffi della vernice, dovuti dagli agenti atmosferici, dalle sostanze chimiche che i cerchioni possono incontrare nel loro cammino, come anche la salsedine del mare, per questo possono aver bisogno di una nuova verniciatura. Vediamo come sverniciare i cerchi in lega, per farli tornare al loro lustro originale dopo un a bella verniciata.

Manutenzione cerchi in lega


Per poter dare un nuovo strato di vernice, si deve intervenire sulla superficie dei cerchi ripulendo bene tutto lo strato precedente, è un procedimento abbastanza impegnativo, che richiede l’utilizzo di prodotti specifici che devono essere maneggiati con tutte le accortezze del caso.
L’operazione di sverniciatura dei cerchi in lega è un’operazione che richiede delicatezza, accortezza e precisione. Il colore deve essere eliminato completamente senza creare problemi alla struttura del cerchione rovinando il metallo. Per i prodotti da usare, si deve vedere la compatibilità con la lega e soprattutto la loro compatibilità ambientale, evitando solventi tossici e nocivi sia per l’ambiente che per l’operatore che li utilizza.
Per i cerchi, la sverniciatura, richiede una grade attenzione legata al tipo di cerchio e al tipo di verniciatura adottato, bisogna cercare di utilizzare sempre prodotti compatibili con queste specificità. Nei cerchi in lega anodizzati, l’eliminazione del colore può avvenire solo con un bagno chimico, immergendo il cerchio in una vasca con la presenza di soda caustica. Dopo la fase di lavaggio con la soda caustica si otterrà prima una pulizia accurata, e successivamente una lucidatura perfetta. Come detto in precedenza, l’utilizzo di sostanze come la soda caustica, estremamente pericolosa, deve essere fatta rispettando dei precisi protocolli che i professionisti utilizzano, per evitare eventuali contatti con la sostanza o l’eventuale inalazione della sostanza stessa. La protezione degli occhi, delle mani, del corpo stesso, richiede l’utilizzo di materiali appropriati, con un alto grado di protezione. Anche lo smaltimento delle sostanze stesse richiede delle procedure codificate per la salvaguardia ambientale.
Per togliere la vernice dai cerchi in lega, comunque gli stessi vanno immersi in una vasca con il prodotto giusto, chiaramente non nocivo. Quindi è necessario l’utilizzo di una vasca di immersione che consenta di avere una temperatura adeguatamente controllata, perché il risultato della sverniciatura dipende molto dal rispetto delle temperature richieste dal solvente utilizzato. Il tempo di immersione e la temperatura di lavoro sono gli elementi fondamentali per la riuscita dell’operazione e questi elementi sono diversi a seconda della tipologia di prodotto utilizzato. La fase successiva sarà quella del lavaggio accurato, per poi passare alla verniciatura o alla sola lucidatura.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it