Cementite per muri interni
Che cos'è e come si utilizza

LPS Sabbiature

Spesso sentiamo parlare della cementite, ma non la conosciamo abbastanza e sappiamo poco sulle sue modalità d’impiego. Anche se ci capita di verniciare dei manufatti di legno come una sedia o come una recinzione esterna da giardino, di solito usiamo prodotti diversi e specifici senza pensare alla cementite.
Vediamo insieme cos’è la cementite, i suoi usi e scopriamo l’uso della cementite per i muri interni.

Che cos’è la cementite


La cementite di solito è di colore bianco opaco, è un prodotto ad alta copertura producendo uno spessore che non lascia intravvedere il colore del prodotto verniciato. È un riempitivo usato per il legno che da un fondo omogeneo con un discreto spessore.

Nella pittura per pareti si impiega contro le infiltrazioni dell’acqua o anche per eliminare aloni difficili da coprire. Si usa anche come fissativo per le pareti che sono soggette allo sfogliamento delle vernici precedenti, riesce a bloccarne la caduta creando un fondo. In questi casi è meglio provare la cementite in una porzione del muro per vedere il risultato dopo l’asciugatura, è possibile che il muro trattato non riesca a tenere la cementite in quanto è un prodotto abbastanza “pesante”.

Come si applica sul muro


La cementite si diluisce con acquaragia con ( 1- 5%) in un litro di cementite. Chiaramente la diluizione dipende dagli usi, per materiali da verniciare assorbenti si richiede una maggiore diluizione. Si può diluire con diluenti sintetici per migliorare l’essiccazione. Al momento dell’uso è consigliabile munirsi di mascherina ( tipo 2)di protezione per fermare i fumi prodotti, dei guanti e una tuta per non sporcare i vestiti.

L’impiego della cementite va dal fondo riempitivo per il legno all’utilizzo per la pittura murale, per coprire macchie ostinate o per coprire macchie da infiltrazione d’acqua.

Le versioni della cementite


Abbiamo quella classica, prodotta con una resina al solvente e quella ad acqua prodotta con resine acriliche.

La cementite all’acqua è usata soprattutto per il fondo di manufatti di legno. Il suo valore coprente è più basso quindi non può essere usata come copri macchia.

Per piccoli lavori si può usare una cementite spray al solvente.

Questa modalità può far storcere il naso agli amanti del fai da te o a chi cerca di lavorare con le vecchie modalità, in quanto la cementite è sempre stata abbinata al pennello, ma può essere comoda per coprire delle macchie velocemente.

Prima di applicare la cementite su una parete, come del resto per tutte le vernici, la parete deve essere spolverata, stuccata e carteggiata, quindi sarà possibile passare alla fase di verniciatura. Possiamo usare i pennelli come i rulli. E’ sempre importante leggere le specifiche sul barattolo.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it