Quante volte ci è capitato di dover comprare delle vernici con l’intento di riverniciare i muri della casa o di qualche stanza, senza però riuscire a trovare il colore desiderato, che a volte a seconda dei gusti, si sposta un po’ dal semplice colore bianco che siamo abituati a vedere sui muri delle case?
Ed ecco che a questo punto potrebbe risultare utile imparare come miscelare i colori tra loro per cercare di ottenere la tonalità che ci serve per completare il nostro lavoro. Con questo articolo ci occuperemo proprio di questo, cercheremo quindi di scoprire quali sono le varie tecniche che possono tornarci utili per riuscire a miscelare i nostri colori insieme.
I metodi per la miscelazione dei colori:
Per cercare di ottenere la tonalità giusta di colore, quando parliamo di coli da parete la situazione è abbastanza semplice. Infatti, ci basterà fare riferimento ai cerchi cromatici, che ci daranno già delle valide indicazioni su quali colori armonizzano bene se uniti tra loro e quali colori di base sia opportuno miscelare tra loro per ottenere altre tonalità di colore.
I colori dei modelli vengono divisi in tre categorie diverse tra loro:
Colori primari: Formano i colori dai quali si può partire per crearne di nuovi e sono: il rosso, il giallo e il blu.
Colori secondari: Sono miscele di due colori primari esempio il rosso con il giallo che danno arancione
Colori terziari: Nascono dall’unione di un colore primario con un secondario
Su quale modello si basa di solito la miscela dei colori?
Miscela di colori additivi: Con i colori di base che sono rosso, giallo e blu, è possibile miscelare tutte le tonalità di colore per ottenere altri colori.
Miscela di colori sottrattiva: I colori di partenza di questo modello sono il magenta, il cyan e il giallo. Il fenomeno fisico che è alla base di questo modello sfrutta il fatto che con l’aggiunta di colori una percentuale della tonalità originaria viene assorbita.
Cosa fare prima della verniciatura?
Prima di cominciare a verniciare tutta la parete, quando si sta cercando di ottenere una sfumatura di colore ottimale, bisogna come prima cosa mescolare una piccola quantità di colore per vedere se il risultato ottenuto è quello desiderato. Ricordarsi poi che una volta ottenuta la miscela desiderata, non è detto che sulla parete il risultato sia quello sperato, quindi è opportuno provare a verniciare una piccola parte della nostra parete e se il risultato dovesse essere molto diverso da quello sperato, continuare ad intervenire sulla miscela di colore.
Una volta ottenuta la miscela desiderata, sarà opportuno miscelare i colori insieme in grande quantità, per non doverci poi trovare nella condizione di dover ricreare il colore da zero, che molto probabilmente, sarà sempre un po’ diverso da quello originale.