Tecniche di pittura pareti
Stili principali e attrezzature

LPS Sabbiature

Il fai da te nella pittura della propria casa prende sempre più piede. Le motivazioni vanno dai costi abbastanza consistenti per l’intervento di un professionista, anche solo per dare una rinfrescata alle pareti, e alla possibilità ormai, di trovare in commercio prodotti facili all’uso, anche per tinteggiare in modo creativo con tecniche di pittura diverse.
Si possono personalizzare ambienti con carta da parati, o con decorazioni murali, usando non solo il classico pennello o il rullo ma anche con tecniche di pittura delle pareti diverse, che vedremo insieme.

Alcune tecniche di pittura per pareti:


Cominciamo con la verniciatura a spruzzo, che è molto rapida nell’esecuzione, come è rapida nella fase di essiccamento, inoltre il consumo di vernice è ridotto rispetto alle altre tecniche. Se le superfici da imbiancare sono molto grandi è l’ideale, il risultato sarà uniforme, utilizzeremo una pistola a spruzzo con il compressore.

Nebulizzeremo la vernice sul muro mediante l’aria compressa generata dal compressore. In commercio esistono dei nebulizzatori specifici per la verniciatura nel fai da te, con un piccolo compressore e il contenitore della vernice, della grandezza di una borsa, da portare tranquillamente a tracolla.

È importante diluire bene la vernice, per non creare grumi e farla vaporizzare bene, le vernici diluite con acqua non creano problemi, le indicazioni si trovano sui barattoli. Distanziandosi di circa 20 cm dalla parete si procede dall’alto verso il basso in modo orizzontale e verticale evitando altri movimenti.

La verniciatura a tampone è utile per ottenere risultati originali e l’esecuzione è facile, con costi contenuti ed è personalizzabile. In commercio ci sono varie tipologie di tamponi con effetti diversi, dall’ effetto spiegazzato a quello spatolato, l’originalità è assicurata. La vernice va prima stesa con una pennellessa, con il colore scelto per il fondo.

Quando la vernice è asciutta si passa alla tamponatura, utilizzando un’altra vernice di colore diverso o dello stesso colore con tonalità diversa. Il tampone si immerge nella vernice e si tampona il muro, l’importante è procedere con piccole porzioni di muro e verificare il risultato allontanandosi, un errore può essere di tamponare più volte in una parte del muro generando un effetto più corposo. E’ meglio iniziando a tamponare con qualche piccolo tocco un po' distante l’uno dall’altro, allontanarsi e vedere l’effetto su una buona porzione di muro, a renderlo più corposo possiamo sempre farlo.

La tecnica dello spatolato è sicuramente quella più difficile, il suo effetto è molto decorativo, tra gli svantaggi c’è la tempistica abbastanza lunga e i costi elevati. Si utilizza una spatola di metallo facendo più passate da destra a sinistra e viceversa e verso l’alto e verso il basso, il ritmo deve essere uniforme e la dimensione delle spatolate deve essere uguale.

Le pareti risulteranno lucide, con effetti particolari, la difficoltà di questa tecnica consiste soprattutto nella necessità di avere abbastanza esperienza e quindi non è consigliata per il fai da te.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it